Qualità premium e nuove soluzioni tecnologiche

La mobilità sta cambiando a ritmi sempre più veloci e un futuro a zero emissioni è sempre più vicino. Dopo il debutto di Audi e-tron, il primo SUV completamente elettrico, infatti non si arresta la corsa della casa tedesca che punta a lanciare 30 modelli a batteria entro il 2030 e a ridurre costantemente le emissioni di CO2 fin dalla produzione. Vuoi affacciarti anche tu al mondo delle EV, ma hai dei dubbi? Scopri qui di seguito le risposte alle domande più frequenti!

Quali sono le differenze tra un’auto tradizionale e una completamente elettrica, come Audi e-tron?

Il motore elettrico, oltre a sostituire quello a combustione, è più semplice e leggero. A bordo di Audi e-tron niente è uguale a prima: il cambio è sostituito da un riduttore monomarcia, mancano il turbocompressore, la frizione, l’albero cardanico per la trazione integrale, il liquido del cambio e quello dell’olio motore. Altrimenti che rivoluzione sarebbe?

Qual è l’autonomia di Audi e-tron?

Audi e-tron può percorre ben 400 chilometri in totale autonomia. Più che sufficienti per soddisfare le esigenze di mobilità quotidiana, non credi?

Dove si ricaricano le batterie?

Le batterie di Audi e-tron possono essere ricaricate attraverso le colonnine pubbliche o, più semplicemente, a casa. Per gestire al meglio questa fase, la Casa dei Quattro Anelli ti propone un’assistenza direttamente a domicilio, in collaborazione con Enel X, per valutare insieme gli eventuali adeguamenti necessari.

Quali sono i tempi di ricarica?

In generale, i tempi dipendono dalla capacità dell’auto elettrica e dalla potenza della fonte, senza dimenticare che raramente ti troverai a ricaricare una batteria completamente scarica. Audi e-tron è la prima vettura a supportare una potenza di ricarica in corrente continua fino a 150 Kw che consente di recuperare fino all’80% dell’autonomia in circa mezz’ora.

Audi e-tron può essere ricaricata anche quando piove?

Certo: esistono diverse protezioni in tal senso, sia sulla macchina, sia sulle stazioni di ricarica.

Cosa succede in caso di incidente?

Audi e-tron ha superato severissimi crash test che ne certificano l’assoluta sicurezza in caso di incidente, come le auto tradizionali. Le batterie sono isolate dal resto del veicolo e non esplodono, non vi sono liquidi altamente infiammabili come l’olio motore e quello del cambio.

Qual è la guidabilità di Audi e-tron?

Audi e-tron si guida in maniera molto simile a un’auto con cambio automatico. La spinta è immediata e le prestazioni sono dinamiche. Pensa che circa il 90% dei rallentamenti su Audi e-tron avviene senza toccare i freni, ma solo utilizzando la funzione di recupero dell’energia dei motori elettrici.

Come vengono smaltite le batterie?

Secondo alcune stime, la vita media di una batteria è di circa 8 anni e, in molti casi, può essere ancora sfruttata per altre applicazioni, come lo stoccaggio dell’energia accumulata dagli impianti fotovoltaici domestici: in questo caso si parla di second life battery. Quando non è possibile riutilizzarla, viene smaltita recuperando la black mass.

Vuoi ordinare la tua Nuova Audi e-tron? Parlane con il tuo venditore di fiducia in una delle nostre quattro concessionarie Audi Ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN). Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento o contattaci per qualsiasi informazione o richiesta, anche in videochiamata.

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444

Email
info@audizentrum-al.it