L’alternativa per gli spostamenti a corto raggio
Il successo della micromobilità a zero emissioni e dei monopattini elettrici è sempre più tangibile. Sia in Italia sia all’estero sono diventati parte del panorama quotidiano, soprattutto nelle grandi città in cui vengono utilizzati per gli spostamenti a corto raggio o come mezzo complementare al trasporto pubblico o all’automobile.
Un fenomeno crescente
Hoverboard, monopattini elettrici, segway, ma anche mezzi a metà strada tra una e-bike e uno skateboard, come il Cityskater sviluppato da Volkswagen. Alcuni si guidano in piedi, altri da seduti, ma sono tutti accomunati da una grande facilità di utilizzo, che li rende gli strumenti perfetti per vivere al meglio in città . In Italia si stima che ci siano circa 50.000 veicoli di questo tipo, ma è difficile avere dati precisi, perché non esistono targhe o registrazioni specifiche. Quello che è certo è che il loro numero è destinato a crescere, come l’interesse verso la micromobilità a zero emissioni.
Soluzioni per il commuting
Solitamente i mezzi più piccoli sono anche pieghevoli, dunque si possono trasportare facilmente sui mezzi pubblici e ripiegare per stivarli nel bagagliaio dell’auto. Per quanto riguarda la ricarica della batteria, invece, in molti casi è possibile staccarla per connetterla alla spina a casa o in ufficio. La micromobilità , infatti, è legata a doppio filo al commuting: a tutte quelle persone, cioè, che quotidianamente affrontano lo stesso viaggio per raggiungere il luogo di lavoro. Secondo uno studio della società di consulenza McKinsey, il 60% dei tragitti percorsi dalle auto di tutto il mondo è inferiore agli 8 km – una distanza in cui la micromobilità si inserisce perfettamente.
E-scooter: velocità e autonomia
L’autonomia degli e-scooter è di circa 20 chilometri, con una velocità massima intorno ai 20 km/h. L’uso del casco non è obbligatorio, ma raccomandato. Nel caso dei servizi di sharing, la ricarica viene effettuata di notte, quando i mezzi non sono disponibili per il noleggio. Alcuni operatori permettono agli utenti di occuparsi di questa operazione in cambio di un bonus sulle tariffe.
Audi e-tron Scooter, tra monopattino e skateboard
La mobilità nei centri urbani è sempre più multimodale e Audi, particolarmente attenta alla mobilità sostenibile, ha risposto alle nuove esigenze con l’Audi e-tron Scooter che mette insieme i vantaggi di un monopattino elettrico e quelli di uno skateboard. Grazie al peso decisamente contenuto (soli 12 kg) e al fatto che può essere comodamente ripiegato come un trolley, può essere facilmente trasportato in auto, in autobus o in treno. Concettualmente simile a cavalcare un’onda con una tavola da surf consente di avere sempre una mano libera, di muoversi più agevolmente e di fare eventuali segnalazioni.
Le nostre quattro concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) sono aperte, in totale sicurezza: vieni a coprire l’Audi e-tron Scooter. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento o contattaci per qualsiasi informazione o richiesta, anche in videochiamata. Ti aspettiamo!
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp!Â
WhatsApp
0131.242444
Telefono
0131.242444
Email
info@audizentrum-al.it