Audi avvia un progetto pilota per riutilizzare il vetro dei cristalli

Audi, in partnership con Reiling Glas Recycling, Saint-Gobain Glass e Saint-Gobain Sekuritha, ha avviato un progetto di riciclo dei vetri delle auto, con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità in tutte le fasi della produzione. Scopri di più!

Sempre un passo avanti per l’ambiente

I finestrini difettosi delle auto normalmente non vengono recuperati, quando non è possibile ripararli. Finora, infatti, non esiste un ciclo di produzione chiuso per i cristalli delle auto danneggiati. Ma presto le cose potrebbero cambiare grazie ad Audi che, in partnership con Reiling Glas Recycling, Saint-Gobain Glass e Saint-Gobain Sekuritha, ha avviato un rivoluzionario progetto della durata di un anno che prevede di riciclare il vetro dei finestrini e dei parabrezza danneggiati, con un notevole risparmio di materie prime, acqua ed energia nel ciclo produttivo, a tutto vantaggio per l’ambiente. L’obiettivo finale è implementare questo processo nella produzione di Audi Q4 e-tron in un’ottica di economia circolare e aumento dell’utilizzo di materiali secondari.

Il primo passo: la raccolta nell’impianto di Reiling

La prima fase del progetto prevede che i finestrini danneggiati vengano raccolti nell’impianto di Reiling dove vengono ridotti in piccoli pezzi e lavorati. Nello step successivo i frammenti vengono reintrodotti all’interno della produzione di lastre di vetro. Se fino a poco tempo fa il materiale riciclato veniva trasformato perlopiù in bottiglie per bevande, ora si punta a riportare il vetro danneggiato alla sua qualità originale così da poterlo utilizzare per nuovi finestrini. Ciò richiede un accurato processo di selezione per separare i materiali non vetrosi, come lo strato di plastica PVC che si trova nel vetro, le cornici dei finestrini, le parti in metallo e i cavi.

Il secondo passo: la trasformazione di Saint-Gobain Glass e Saint-Gobain Sekurit

A questo punto il materiale viene inviato a Saint-Gobain Glass che lo trasforma in lastre di vetro nello stabilimento di Herzogenrath. Partendo da lastre rettangolari di circa 3×6 metri, Saint-Gobain Sekurit realizza nuovi finestrini e parabrezza.

Il terzo passo: i nuovi cristalli vengono montati su Audi Q4 e–tron

Il progetto pilota ha una durata di un anno, periodo di tempo necessario per verificare la qualità dei materiali, la stabilità delle forniture e i costi dei processi. Se il ciclo del vetro si confermerà un processo vantaggioso, i finestrini prodotti in questo modo saranno integrati nella produzione di Audi Q4 e-tron.

Le nostre quattro concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) sono aperte, in totale sicurezza. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento, o contattaci, anche in videochiamata. Ti aspettiamo!

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444

Email
info@audizentrum-al.it