Scopri i diversi livelli di assistenza alla guida

I sistemi di ausilio alla guida sono diventati una presenza costante sulle vetture in commercio e spesso si sente parlare di pilota automatico e guida indipendente dall’intervento dell’automobilista. Ma a che punto è davvero il livello di avanzamento della guida autonoma e quanta strada resta ancora da compiere?

I livelli di guida autonoma

Si fa presto a dire guida autonoma. In realtà, nonostante i sistemi di ausilio siano sempre più presenti e sofisticati, ad oggi non esistono sistemi in grado di sostituirsi completamente alla persona che si trova al volante. Per distinguere i diversi livelli di automazione si utilizza la divisione realizzata nel 2014 dalla SAE, Society of Automotive Engineers.

  • Guida autonoma livello zero: il guidatore controlla tutte le modalità di guida e i movimenti della vettura, anche in caso di sistema di allerta. A bordo non è presente nessuna automazione.
  • Guida autonoma livello uno: il sistema controlla sterzo e velocità. Puoi contare sul sistema di mantenimento di corsia e il cruise control adattivo.
  • Guida autonoma livello due: tutti gli aspetti dinamici della vettura possono essere automatizzati. Sterzo e velocità possono essere affidati al sistema, così da consentirti di togliere le mani dal volante per qualche istante anche se, oltre a essere vietato dal Codice della Strada, è fondamentale avere sempre il pieno controllo.
  • Guida autonoma livello tre: il sistema può avere il controllo dello sterzo, della velocità e dell’ambiente circostante, ma l’automobilista deve intervenire in situazioni improvvise. L’auto è in grado di procedere in modo autonomo, senza necessità dell’intervento umano, in tratti come autostrade e superstrade. Ma la legislazione non permette l’utilizzo di questo sistema sulle strade aperte al pubblico.
  • Guida autonoma livello quattro: il sistema controlla tutti gli aspetti dinamici della vettura anche se il guidatore non interviene in caso di richiesta. Ad oggi nessuna vettura di serie in commercio risponde a questo alto livello di automazione, ma sono stati effettuati test su strada su prototipi.
  • Guida autonoma livello cinque: il sistema si sostituisce al guidatore, controllando tutti gli aspetti, a partire dalle situazioni dinamiche. In qualsiasi condizione e su tutte le strade, il sistema ha il totale controllo del mezzo e l’automobilista non è più necessario per la marcia.

Audi pronta a immettere sul mercato i modelli a guida assistita di livello 3

La guida assistita di livello 3 è stata recentemente sbloccata da una norma delle Nazioni Unite che autorizza la vendita di vetture con questo sistema, prevedendo la restrizione della velocità a 60 km all’ora e autorizzando la circolazione con il dispositivo innestato su tratti stradali ben definiti. I modelli già pronti per calcare le scene con questo sistema sono gli ultimi nati in casa Audi, arrivata per prima a questo traguardo, ma che ha dovuto mettere in stand-by per tre anni l’A8 così equipaggiata a causa della latitanza legislativa e dei conseguenti riflessi sulle responsabilità e sulle coperture assicurative.

Le nostre quattro concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) sono aperte, in totale sicurezza. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento o contattaci per qualsiasi informazione o richiesta, anche in videochiamata.

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444

Email
info@audizentrum-al.it