La realtà virtuale sbarca sui modelli di serie

Ancora un primato per Audi che, a partire dall’estate 2022, sarà il primo costruttore al mondo a integrare la realtà virtuale nell’entertainment di bordo e a destinare questo highlight tecnico alla produzione di serie. Scopri di più nelle prossime righe!

La realtà virtuale viaggia a bordo di Audi

Audi si riconferma fra le aziende più attente a innovare: dopo aver annunciato un accordo per portare la connettività 5G in auto, fa un passo ulteriore implementando la realtà virtuale a bordo. A partire da quest’estate, viaggiare in auto potrà diventare un’esperienza di gioco iperrealistica o il momento ideale per guardare un film o immergersi in un contenuto interattivo. Come sarà possibile? Grazie ad Audi e holoride, in grado di trasformare la realtà virtuale (Virtual Reality o VR) in realtà estesa (Extended Reality, XR). Presentata in occasione del festival South by Southwest (SXSW) di Austin in Texas, negli Stati Uniti, la nuova tecnologia sviluppata dalla start-up holoride ha vinto il prestigioso SXSW Pitch 2021 nella categoria “Entertainment, Gaming & Content” oltre al premio “Best in Show”.

Creare esperienze coinvolgenti

Dall’estate 2022, i passeggeri posteriori potranno indossare gli occhiali per la realtà virtuale e viaggiare vivendo esperienze immersive nell’ambito del gaming, del cinema e degli eventi. I contenuti VR si adatteranno in tempo reale ai movimenti dell’auto, ad esempio: se la vettura sta svoltando a destra, anche l’astronave nel videogioco volerà a destra; se la vettura accelera, anche l’astronave accelera. Pensata per assicurare un’avveniristica modalità d’immersione in qualsiasi contenuto XR, la tecnologia sviluppata dalla startup bavarese holoride introduce dunque il concetto di “Content Elastic”: un contenuto “elastico” che si adatta ai movimenti di guida, al tempo di percorrenza e al tipo di percorso.

Si parte a giugno 2022

La rivoluzione dell’intrattenimento di bordo inizierà a giugno 2022, quando i modelli Audi dotati della più recente evoluzione della piattaforma d’infotainment MIB 3 – ovvero A4, A5, A6, A7 Sportback, A8, Q5, Q7, Q8, e-tron ed e-tron GT – saranno holoride-capable. Inizialmente introdotta in Germania, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, la nuova tecnologia verrà poi estesa ad altri mercati. Per sfruttare tutte le potenzialità di holoride, il visore della realtà virtuale dovrà essere collegato via wireless alla vettura tramite una connessione Bluetooth Low Energy (BLE).

Nuovi scenari a bordo grazie alla guida autonoma

Lo sviluppo dei sistemi legati alla guida autonoma cambierà radicalmente la vita a bordo, non solo per i passeggeri, ma anche per chi siede al volante. Viaggiare su un’auto in grado di muoversi in maniera indipendente permetterà ai conducenti di occupare il proprio tempo in modo diverso, ad esempio leggendo, lavorando, guardando un film o giocando al proprio videogioco preferito. Questo approccio cambierà anche il lavoro dei designer, pronti a progettare le vetture dall’interno verso l’esterno – e non al contrario come accade oggi – per mettere i passeggeri letteralmente al centro dell’attenzione. Il tutto offrendo un comfort legato all’intrattenimento mai visto finora: infatti grazie ai “contenuti elastici” di holoride capaci di adattarsi ai movimenti dell’auto, si risolverà anche il problema del “mal d’auto” a bordo tipico di quando si legge un libro o si guarda il tablet mentre si viaggia.

Le nostre quattro concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) sono aperte, in totale sicurezza. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento, o contattaci, anche in videochiamata. Ti aspettiamo!

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444

Email
info@audizentrum-al.it