Sostenibilità delle materie prime e processi di estrazione

Le materie prime metalliche sono fondamentali per molte delle tecnologie che caratterizzeranno il prossimo futuro, inclusa la mobilità elettrica. Si tratta, però, di risorse esauribili e per questo sono inserite nella lista delle materie prime critiche stilata dall’Unione Europea. Per questo la Audi Environmental Foundation promuove un approccio minerario innovativo: il processo microinvasivo e la tecnologia a membrana aumentano la sostenibilità e proteggono l’ambiente. Scopri di più!

Attività mineraria

Elementi come indio, germanio, cobalto, litio e le cosiddette terre rare hanno un alto rischio di approvvigionamento, si trovano solo in pochi paesi del mondo, la loro distribuzione geografica non è uniforme e sono di difficile accesso. Inoltre, in alcuni casi sono presenti in quantità così piccole che l’estrazione non sarebbe redditizia, senza contare che le attività minerarie hanno un impatto pesante sull’ambiente. Per tutti questi motivi l’Audi Environmental Foundation e l’Institute of Thermal, Environmental and Resources Process Engineering dell’Università di Freiberg collaborano per individuare metodi alternativi e sostenibili per l’estrazione delle materie prime.

Estrazione ecologica e innovativa

L’obiettivo delle ricerche è quello di estrarre gli elementi chiave dai minerali senza danneggiare pesantemente l’ambiente con perforazioni e esplosioni su larga scala. Questo processo di chiama “bioleaching in situ” (bioliscivazione in situ) ed è stato sviluppato in laboratorio prima di essere testato in condizioni reali nella miniera di ricerca dell’Università di Freiberg. I ricercatori praticano dei piccoli fori nella vena mineraria sotterranea, poi attraverso la lisciviazione gli elementi preziosi vengono disciolti dal minerale con l’aiuto di microrganismi già presenti nella miniera. Infine l’impianto separa i microrganismi e li restituisce al processo di lisciviazione per creare un’economia circolare.

Dalla teoria alla pratica

Per passare dalla teoria alla pratica e avere la certezza che il sistema funzionasse, gli esperti lo hanno portato a 147 metri di profondità, in condizioni di umidità al 90% e gocciolamento di acqua acida a 10 °C. In questo scenario sono stati monitorati la soluzione batterica, l’arricchimento con gli elementi bersaglio, i parametri di processo e la resa degli elementi bersaglio.

Un processo flessibile

Nel prossimo futuro questo processo di estrazione sostenibile sarà utilizzato anche in altri giacimenti e per altri elementi, come il cobalto. L’innovativo procedimento è particolarmente adatto all’estrazione di elementi preziosi sia da minerali di bassa qualità con una bassa concentrazione di materiali preziosi, sia dalle materie prime secondarie; inoltre può essere implementato in siti minerari già esistenti utilizzando le infrastrutture presenti.

Le concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) sono aperte, in totale sicurezza. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento o contattaci per qualsiasi informazione o richiesta. Ti aspettiamo!

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444

Email
info@audizentrum-al.it