Le auto elettriche stanno rivoluzionando il mercato automobilistico, offrendo una soluzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente rispetto ai veicoli a combustione interna. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio vari aspetti delle vetture BEV, dai vantaggi, all’autonomia della batteria, sino ai metodi di ricarica, rispondendo a tutte le domande per non avere più dubbi a riguardo.
I Principali vantaggi dell’auto elettrica
Le auto elettriche, come il suv elettrico Audi Q4 e-tron, offrono numerosi vantaggi rispetto ai veicoli tradizionali a benzina o diesel. Tra i principali, possiamo annoverare:
- Efficienza energetica: le auto elettriche sono generalmente più efficienti dei veicoli a combustione interna, convertendo una maggiore percentuale dell’energia elettrica in energia meccanica.
- Risparmio sui costi di carburante: l’elettricità è solitamente meno costosa rispetto ai carburanti fossili, il che si traduce in un risparmio sui costi di esercizio.
- Minori costi di manutenzione: le auto elettriche richiedono meno manutenzione rispetto ai veicoli a motore termico, grazie al minor numero di componenti meccanici e all’assenza di lubrificanti e filtri.
Autonomia e recupero di energia
Come migliorare l’autonomia a bordo delle Audi elettriche? Una serie di informazioni utili a proposito di autonomia, frenata rigenerativa e controllo dell’accelerazione (one pedal feeling) per incrementare l’efficienza a bordo delle Audi elettriche.
Qual è l’autonomia delle auto elettriche?
Molti fattori possono influenzare l’autonomia di una vettura elettrica. Tra questi: la carica iniziale della batteria, l’ambiente, il meteo, il peso, gli accessori installati, l’aerodinamica, l’attrito, lo stile di guida, il carico, le caratteristiche del percorso e l’uso di funzioni come l’aria condizionata o i sedili riscaldati. Di conseguenza, le cifre ufficiali sull’autonomia dovrebbero essere usate solo a fini di comparabilità con altri veicoli testati in base al ciclo WLTP.
Ad esempio, il nuovo suv Audi Q8 e-tron elettrico sviluppa una autonomia di 582 km in base al ciclo WLTP, mentre la sua versione Sportback arriva a 600 km.
Il calcolo dell’autonomia visualizzato a bordo tiene conto del tuo stile di guida e si basa sul consumo di energia dell’ultimo viaggio o sul tempo in cui la vettura è rimasta attiva. Per questo, rispetto alle auto alimentate a benzina o diesel, i parametri sono più soggettivi e possono variare maggiormente e con più rapidità.
È possibile aumentare l’autonomia della mia vettura, ad esempio tramite aggiornamenti software?
No, al momento non è previsto un aumento dell’autonomia mediante aggiornamenti software.
Il traffico intenso o le lunghe soste, durante i quali il motore rimane acceso o spento, influiscono sull’autonomia delle auto elettriche?
Quando la vettura elettrica è ferma, ad esempio nel traffico, viene consumata una minima quantità di energia. Se rimane ferma per un lungo periodo, la perdita di carica della batteria è molto contenuta, attorno al 3% al mese.
Tieni presente che funzioni come l’aria condizionata, l’illuminazione e il sistema di infotainment consumano energia elettrica quando rimangono accesi, incidendo sull’autonomia.
Come funziona la frenata rigenerativa a bordo dei modelli elettrici Audi e quanta energia consente di recuperare?
Il sistema recupera l’energia e la immagazzina direttamente nella batteria ad alta tensione convertendola in nuova carica. Attraverso questo sistema, la tua Audi può recuperare fino al 30% di energia. Più precisamente, esistono due tipologie di recupero, in rilascio e in frenata.
Recupero in rilascio (“One-Pedal”): dall’MMI puoi scegliere tra modalità di recupero automatica o manuale.
In modalità automatica, a seconda della situazione di guida, la vettura deciderà se procedere per inerzia o per recupero.La modalità manuale viene attivata dopo che hai selezionato uno dei tre livelli di recupero, tramite i paddle sul volante.
Una volta rilasciato il pedale dell’acceleratore, i motori elettrici agiscono come un generatore convertendo gran parte dell’energia cinetica della vettura in energia elettrica, che viene immagazzinata nella batteria aumentandone l’autonomia.
Recupero in frenata: avviene automaticamente quando premi il pedale del freno, l’energia cinetica che muove in avanti la vettura fuoriesce ma, anziché essere dispersa sotto forma di calore, viene recuperata e trasformata in carica elettrica. A sua volta, questa energia ricarica la batteria elettrica del tuo veicolo e ne aumenta l’autonomia. Quando freni in maniera più consistente, l’auto passa dal recupero tramite motore elettrico all’utilizzo dei freni tradizionali per poter rallentare. Un passaggio da un sistema all’altro senza soluzione di continuità.
Ricarica delle vetture elettriche
La ricarica delle auto elettriche rappresenta un tema di grande attualità e interesse, che coinvolge non solo i produttori di automobili ma anche le istituzioni e le aziende del settore energetico.
In questi paragrafi vedremo come, ad oggi, è possibile ricaricare la maggior parte dei veicoli elettrici.
Metodi di ricarica delle auto elettriche
Esistono vari metodi di ricarica per le auto elettriche, tra cui:
- Ricarica domestica: la ricarica a casa tramite una presa elettrica standard o una wallbox dedicata è il metodo più comune e conveniente per ricaricare un’auto elettrica. Tuttavia, i tempi di ricarica possono essere lunghi, a seconda della potenza erogata e della capacità della batteria.
- Stazioni di ricarica pubbliche: le stazioni di ricarica pubbliche offrono una maggiore potenza rispetto alla ricarica domestica, permettendo di ridurre i tempi di ricarica. Possono essere a pagamento e si trovano in vari luoghi, come centri commerciali, parcheggi e stazioni di servizio.
- Stazioni di ricarica rapida: queste stazioni offrono la massima potenza di ricarica, permettendo di ricaricare l’auto in tempi molto brevi (ad esempio, 80% di carica in 30 minuti). Tuttavia, non tutte le auto elettriche sono compatibili con la ricarica rapida e l’utilizzo frequente di questo metodo può ridurre la durata della batteria.
Costo di ricarica delle auto elettriche
Il costo di ricarica delle auto elettriche varia in base al prezzo dell’elettricità e al metodo di ricarica utilizzato. In generale, la ricarica domestica è il metodo più economico, con un costo medio di circa 0,10-0,20 €/kWh. Il costo della ricarica nelle stazioni pubbliche può essere leggermente superiore, mentre la ricarica rapida è solitamente la più costosa, con tariffe che possono arrivare fino a 0,70 €/kWh.
Tempi di ricarica delle auto elettriche
I tempi di ricarica delle auto elettriche dipendono dalla capacità della batteria, dalla potenza di ricarica disponibile e dallo stato di carica iniziale.
La ricarica domestica può richiedere diverse ore (da 4 a 12 ore o più), mentre la ricarica in una stazione pubblica può variare da 1 a 4 ore, a seconda della potenza erogata. La ricarica rapida è la più veloce, con tempi che possono variare da 20 minuti a 1 ora per raggiungere l’80% di carica.
Differenze tra le stazioni di ricarica veloce e quelle domestiche
Le stazioni di ricarica veloce e quelle domestiche presentano alcune differenze chiave:
- Potenza di ricarica: le stazioni di ricarica veloce offrono una potenza di ricarica molto più elevata rispetto alle soluzioni domestiche, permettendo di ridurre notevolmente i tempi di ricarica.
- Compatibilità: non tutte le auto elettriche sono compatibili con la ricarica rapida, mentre quasi tutte possono essere ricaricate tramite una presa domestica o una wallbox.
- Costo: la ricarica rapida è generalmente più costosa rispetto alla ricarica domestica, a causa dell’infrastruttura più complessa e delle tariffe più elevate applicate dai gestori delle stazioni.
Differenze tra ricarica a corrente alternata (AC) e quella a corrente continua (DC)
La AC, corrente alternata, è il tipo di corrente che la Rete Nazionale fornisce alle abitazioni e alle aziende. Per ricaricare attraverso questa corrente, i modelli Audi si avvalgono di una presa di Tipo 2, la più comune in Europa. Puoi utilizzare il cavo di ricarica AC di Tipo 2 (modo 3), per caricare dalla wall box di casa o mediante una colonnina pubblica.
La DC, corrente continua, ti permette di effettuare una ricarica più velocemente, poiché ha una tensione più elevata. Questo tipo di elettricità è accessibile solo tramite specifiche colonnine DC che hanno cavi integrati, collegati alle loro unità. Per ricaricare utilizzando questa corrente, la tua Audi elettrica usufruisce di una presa CCS – Combined Charging System, ovvero la presa più comune in Europa.
Domande bonus sulle Audi elettriche
- Posso ricaricare l’auto quando piove?
Sì, il veicolo è progettato per essere sicuro durante la ricarica anche nei giorni di pioggia. Tuttavia, le spine e le prese non sono progettate per essere immerse in acqua: assicurati che l’acqua in eccesso non penetri al loro interno.
- Posso caricare la mia vettura a casa, tramite una presa Schuko?
Puoi usufruire di una presa domestica Schuko e di e-tron charging system Compact o Connect. Tuttavia, il tempo di ricarica sarà molto lungo e non performante quanto l’installazione di una wall box domestica.
- Come posso localizzare le stazioni di ricarica pubbliche e pianificare il viaggio?
I modelli Audi full-electric integrano automaticamente le soste per la ricarica lungo un percorso pianificato. Qualora non disponga di autonomia sufficiente per terminare il viaggio, l’auto ti avverte in automatico di effettuare una sosta per la ricarica. Puoi localizzare le stazioni di ricarica anche tramite l’App myAudi e quella di aziende terze, come per esempio NEXTCHARGE network.
- Perché il tempo di ricarica varia tra estate e inverno?
Il tempo di ricarica varia a seconda della temperatura esterna, a causa dei processi chimici che avvengono all’interno della batteria.
Batteria delle Audi elettriche
Quanto dura la batteria delle auto elettriche? Esistono delle garanzie? Le Audi BEV sono sicure? Se ti stai ponendo queste domande, non perderti le prossime righe per avere tutte le risposte!
Durata
Il ciclo di vita della batteria dipende dalle modalità di gestione e dalle condizioni di utilizzo. Per contribuire a preservare la durata della batteria, è preferibile scegliere la ricarica AC rispetto a quella rapida DC, per esempio.
Garanzie
Tutte le batterie delle vetture 100% elettriche di Audi sono coperte da una garanzia di 8 anni o 160.000 km, a seconda della circostanza che si verifica prima. La garanzia per la batteria ad alto voltaggio non è valida nel caso in cui eventuali difetti siano stati causati da un suo utilizzo, gestione o manutenzione scorretti.
Sicurezza
La batteria, protetta efficientemente dal suo alloggiamento e dal sottoscocca, è stata progettata dai tecnici specializzati Audi per garantirti un livello di sicurezza che vada oltre i requisiti minimi di legge, in caso di incidente. Inoltre, il sistema della batteria è studiato per garantire resistenza alla corrosione e ai fattori ambientali.
Riparazioni
Infine, per quanto riguarda la riparazione, tutti i componenti della batteria sono progettati per essere riparati, in caso di normale utilizzo. Tieni presente che è altamente improbabile la necessità di doverla sostituire interamente e che puoi verificarne lo stato di salute (SOH) presso il tuo Audi Service di fiducia del Gruppo Audi Zentrum Alessandria.
Costi di manutenzione, bollo e assicurazione per l’auto elettrica
Rispetto alle vetture con motore a combustione interna, le auto elettriche hanno costi di manutenzione e di esercizio decisamente inferiori. Vediamo nel dettaglio alcune spese che riguardano i veicoli ad alimentazione elettrica.
Costi di manutenzione
Le auto elettriche non hanno motori né componenti meccanici soggetti a usura come le auto tradizionali. Inoltre, richiedono una manutenzione meno frequente e costosa.
Per questi motivi, i costi sono decisamente più bassi. Non necessitano di cambio olio, sostituzione filtri o manutenzione del sistema di scarico. L’unica spesa regolare è la sostituzione degli pneumatici e si stima un costo di manutenzione di circa 0,05 euro al chilometro percorso.
Assicurazione
Il costo dell’assicurazione per le auto elettriche è mediamente più basso rispetto alle auto a benzina o diesel. Le compagnie assicurative considerano le auto BEV meno rischiose e costose da assicurare perché hanno meno parti meccaniche e quindi minori probabilità di guasti o incidenti.
Bollo
Le auto elettriche godono di esenzioni e agevolazioni sul bollo auto che variano in ogni regione. Molte regioni esentano dal pagamento del bollo per i primi 5 anni le auto elettriche e in alcuni casi prevedono uno sconto del 75% sull’importo totale. Dopo i 5 anni, l’importo del bollo sarà sempre minore per le auto elettriche rispetto alle auto tradizionali.
In sintesi, tra assicurazione scontata, costi di manutenzione quasi azzerati ed esenzioni sul bollo auto, il costo totale di esercizio di un’auto elettrica può essere inferiore anche del 70% rispetto a quello di un’analoga auto a benzina o diesel. Un ulteriore motivo per valutare l’acquisto di un’auto elettrica.
Vantaggi per l’ambiente
Infine, è importante ricordare che l’utilizzo di vetture BEV offre numerosi vantaggi ambientali rispetto ai veicoli a combustione interna.
I loro utilizzo contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 e altri gas serra, in particolare se l’elettricità utilizzata per la ricarica proviene da fonti rinnovabili.
Inoltre, le auto elettriche non producono emissioni inquinanti nocive come ossidi di azoto (NOx), particolato (PM) e composti organici volatili (COV), contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nelle città e a ridurre l’impatto dei trasporti sulla salute pubblica.
Scopri di più sulla mobilità elettrica Audi e il futuro a zero emissioni.
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Altre news dal mondo Myaza
Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp!
WhatsApp
0131.242444
Telefono
0131.242444
Email
info@audizentrum-al.it