Accelerazione sorprendente, guida silenziosa e zero emissioni: se ti sei già messo al volante di una vettura elettrica sicuramente ne conosci il fascino, ma potresti essere curioso di conoscere tutti i segreti per sfruttare al massimo l’autonomia delle auto elettriche. Continua a leggere per saperne di più!
Autonomia delle auto elettriche: le risposte alle domande più frequenti
Scopri tutto quello che è utile sapere per ottimizzare al massimo l’autonomia delle auto elettriche, selezionando le domande sottostanti, per non avere più dubbi riguardo la mobilità zero emissioni. Ad esempio, quanto incidono il climatizzatore e il riscaldamento e come sfruttare la frenata rigenerativa per migliorare l’efficienza a bordo dei modelli Audi elettrificati.
- Quanto incide il funzionamento della climatizzazione sull’autonomia delle auto elettriche?
- Come influisce il riscaldamento interno sull’autonomia delle vetture elettriche?
- Come gestire al meglio il riscaldamento interno per ottimizzare l’autonomia delle auto elettriche?
- Quanto influiscono le variazioni di temperatura all’interno del veicolo?
- In che modo la velocità di guida può influenzare l’autonomia delle auto elettriche?
- In che misura può variare l’autonomia di un’auto elettrica in relazione allo stile di guida?
- Come sfruttare le fasi di frenata per aumentare l’autonomia del veicolo elettrico?
Quanto incide il funzionamento della climatizzazione sull’autonomia delle auto elettriche?
A differenza di quanto succede nei veicoli con motore a combustione, il condizionamento dell’abitacolo dei veicoli elettrici, ovvero sia il raffreddamento sia il riscaldamento, viene attivato con l’ausilio della batteria ad alto voltaggio. Questo implica una notevole riduzione dell’autonomia, in particolare in presenza di temperature esterne estreme.
Suggerimento: utilizza la funzione di pre-climatizzazione tramite l’app myAudi per preriscaldare il veicolo durante la ricarica. Anche il pre-condizionamento durante la fase di ricarica è molto utile nel periodo estivo per evitare un dispendioso raffreddamento, che limiterebbe l’autonomia dell’auto.
Come influisce il riscaldamento interno sull’autonomia delle vetture elettriche?
Il riscaldamento interno richiede una percentuale di energia maggiore rispetto al consumo totale, soprattutto a velocità medio-basse.
Suggerimento: scegli un riscaldamento interno più basso e integralo con il riscaldamento del sedile e del volante, più efficienti dal punto di vista energetico, al fine di ottimizzare l’autonomia del veicolo elettrico.
Come gestire al meglio il riscaldamento interno per ottimizzare l’autonomia delle auto elettriche?
Oltre al riscaldamento degli interni, il riscaldamento del parabrezza e del lunotto richiedono un elevato dispendio di energia.
Suggerimento: ricorri a queste funzioni solo quando è indispensabile e disattivale al termine dell’utilizzo, oppure, se necessario, usa la modalità ECO, per ottimizzare l’autonomia della tua auto elettrica.
Quanto influiscono le variazioni di temperatura all’interno del veicolo?
La climatizzazione, ovvero sia il raffreddamento sia il riscaldamento, è una funzione ad alta intensità energetica che contribuisce a scaricare la batteria.
Suggerimento: assicurati di non lasciare le porte e i finestrini aperti più del necessario, sia in estate sia in inverno. Se il tuo veicolo dispone di un tetto panoramico, tieni la tendina chiusa il più possibile per ridurre gli sbalzi di temperatura ed evitare interventi di climatizzazione superflui.
In che modo la velocità di guida può influenzare l’autonomia delle auto elettriche?
Nei veicoli elettrici, la velocità ha un impatto molto maggiore sul consumo di energia rispetto ai veicoli con motore a combustione tradizionale.
Suggerimento: non guidare a velocità eccessivamente elevate, soprattutto in autostrada. A una velocità di 95 km/h, l’autonomia risulta solo leggermente ridotta rispetto alla specifica WLTP, mentre a una velocità media di 120 km/h, diminuisce di circa il 35%. Per questo ti raccomandiamo di mantenere una velocità costante di circa 110 km/h.
In che misura può variare l’autonomia di un’auto elettrica in relazione allo stile di guida?
Ogni fase di frenata disperde energia cinetica utile all’auto elettrica, così come le accelerazioni.
Suggerimento: guida con prudenza, mantenendo sempre una distanza di sicurezza adeguata, al fine di limitare il numero di fasi di frenata e non sprecare energia. Inoltre, puoi utilizzare la posizione di guida “D” e il sistema di assistenza all’efficienza predittiva (PEA) per sfruttare in modo ottimale la modalità l’inerzia del veicolo.
Come sfruttare le fasi di frenata per aumentare l’autonomia del veicolo elettrico?
I veicoli elettrici sono in grado di recuperare energia durante le prime fasi di frenata (frenata rigenerativa), convertendo in energia elettrica l’energia cinetica che di norma verrebbe dissipata in calore dal sistema frenante.
Suggerimento: utilizza maggiormente questa funzione del veicolo per incrementare l’energia della batteria e, di conseguenza, l’autonomia della vettura.
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp!
WhatsApp
0131.242444
Telefono
0131.242444
Email
info@audizentrum-al.it