Il progetto pilota di Audi

La cosiddetta “seconda vita” degli accumulatori è una priorità per la Casa dei Quattro Anelli che ha da poco avviato un progetto pilota con fornitore di energia RWE per convertire le batterie delle Audi e-tron utilizzate per i test e lo sviluppo. Continua a leggere per saperne di più!

Il progetto ha una capacità di stoccaggio di 4,5 megawattora

L’approccio sostenibile a 360° dei veicoli elettrici è una priorità per Audi, che ha stretto una collaborazione con il provider tedesco RWE – che distribuisce energia a oltre 120 milioni di persone in Europa e Nord America – per la messa in opera di un impianto stazionario di stoccaggio dell’energia a Herdecke, utilizzando 60 moduli agli ioni di litio smontati dalle Audi e-tron, per una capacità complessiva di 4,5 megawattora.

Missione carbon neutral

Le batterie provengono dai prototipi delle Audi e-tron utilizzati come veicoli di test e sviluppo, prima di arrivare alla vettura definitiva. Dopo la prima fase, gli accumulatori hanno conservato una capacità residua superiore all’80%, ideale per lo stoccaggio stazionario dell’energia. Possono essere utilizzati per altri 10 anni, dunque, a un costo sensibilmente inferiore rispetto a quello delle celle nuove, distribuendo la carbon footprint in due fasi operative (automotive e stazionaria) e in un intervallo di tempo quasi raddoppiato che rende le batterie più sostenibili.

Il commento di Oliver Hoffmann, membro di Audi AG per lo Sviluppo Tecnico

Audi persegue una mobilità totalmente sostenibile e l’obiettivo di diventare completamente carbon neutral, in tutte le proprie attività” commenta Oliver Hoffmann, membro del Board di Audi AG per lo Sviluppo Tecnico. “Entro il 2025 offrirermo più di 20 modelli 100% elettrici, ma il nostro impegno va ben oltre i veicoli. Per questo supportiamo lo sviluppo della mobilità sostenibile anche attraverso collaborazioni nel settore energetico come dimostra questa partnership che testimonia un utilizzo rispettoso delle risorse, in particolar modo delle batterie ad alto voltaggio, per le quali stiamo preparando la fase successiva, ovvero il riciclo, così da creare anche in questo contesto un ciclo chiuso virtuoso”.

Le parole di Roger Miesen, CEO di RWE

Lo scorso ottobre, nell’impianto idroelettrico di pompaggio di Herdecke, in Germania, RWE ha completato la costruzione di un case di 160 mq, per ospitare 60 moduli batteria del peso di circa 700 kg ciascuno. L’installazione è attiva da novembre, e il provider di energia intende integrare la centrale di stoccaggio nella rete distributiva per aumentarne la stabilità nei momenti in cui la domanda di energia raggiunge il picco e sperimentare strategie commerciali innovative. “Questo tipo di stoccaggio ha un ruolo essenziale nella rivoluzione energetica, perché permette di compensare le fluttuazioni nella disponibilità d’energia rinnovabile e quindi stabilizzare la rete” spiega Roger Miesen, CEO di RWE.

Nuovi orizzonti per portare avanti la rivoluzione energetica

“Grazie a questo progetto con Audi, stiamo testando come gli accumulatori provenienti dalle auto elettriche, una volta collegati in serie, siano estremamente efficaci ed efficienti, proponendosi come un’ottima alternativa alle batterie nuove. L’esperienza acquisita con il progetto pilota ci aiuterà a individuare ulteriori applicazioni per la seconda vita degli accumulatori esausti” conclude Miesen. Dopo aver valutato i risultati raggiunti a Herdecke, RWE realizzerà impianti di stoccaggio più grandi, utilizzando una tecnologia innovativa che prevede il collegamento in serie dei moduli per aumentarne la tensione operativa.

Le nostre quattro concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) sono aperte, in totale sicurezza. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento, o contattaci, anche in videochiamata. Ti aspettiamo!

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444

Email
info@audizentrum-al.it