La soluzione green per l’ultimo chilometro
L’inquinamento atmosferico e il riscaldamento del pianeta inducono a riflessione globale sulla mobilità , in un’ottica di maggiore sostenibilità che passa necessariamente anche attraverso la micomobilità . Continua a leggere per approfondire!
Cosa si intende per micromobilitÃ
Con il termine micromobilità si definisce l’insieme di veicoli e di modalità di spostamento utilizzati per i brevi tragitti. Un modello di mobilità che prevede l’uso di mezzi più piccoli e versatili per arrivare a destinazione e che consentano di spostarsi senza incidere sul traffico cittadino. Di questa categoria fanno parte monopattini elettrici, segway, monowheel, bici elettriche, hoverboard e servizi di noleggio come il bike sharing e il car sharing presenti nelle principali città . Nata in forma sperimentale nel 2019, su decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, la circolazione di veicoli elettrici in ambito urbano è poi stata liberalizzata nel 2020, quando monopattini, hoverboard, segway e monowheel sono stati equiparati alle biciclette e dunque obbligati al rispetto dei limiti del Codice della Strada.
Cosa prevede il Codice della Strada
Ai fini della circolazione su strada tutti i dispositivi devono essere dotati di marcatura CE ai sensi della direttiva n. 2006/42/CE e privi di posto a sedere. In relazione alla componentistica è necessario far riferimento all’allegato 1 del DM 4.6.2019 che contiene le informazioni utili alla loro identificazione. In particolare segway e monopattini devono essere dotati di segnalatore acustico e per poter circolare in condizioni di scarsa illuminazione, tutti i dispositivi devono essere dotati di luce anteriore bianca o gialla fissa e posteriormente di catadiottri rossi e di luce rossa fissa, utili alla segnalazione visiva. Nel caso in cui i dispositivi siano in grado di superare i limiti di velocità per essi previsti (in particolare 6 km/h in aree pedonali, 20 km/h per segway e 25 km/h per i monopattini circolanti su carreggiata), devono essere dotati di un regolatore di velocità configurabile in base al limite. Il Decreto Milleproroghe ha fissato per i monopattini una potenza nominale continua del motore elettrico non superiore a 0,50 kW.
Monopattino elettrico firmato Audi
La risposta alla crescente tendenza verso la mobilità multimodale e alla micromobilità elettrica arriva anche da Audi con l’electric kick scooters powered by Segway. Per un’esperienza di guida tanto pratica quanto sostenibile è in grado di raggiungere una velocità massima pari a 20 km/h e ti garantisce un’autonomia – con una solo ricarica – di ben 65 km. Mentre gli pneumatici tubeless ti consentono di viaggiare su diversi terreni e garantiscono la massima stabilità , puoi ripiegare l’e-scooter per il trasporto in auto o in autobus.
Le nostre quattro concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) sono aperte, in totale sicurezza. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento, o contattaci per qualsiasi informazione e richiesta, anche in videochiamata. Ti aspettiamo!
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp!Â
WhatsApp
0131.242444
Telefono
0131.242444
Email
info@audizentrum-al.it