Il punto sulla mobilità elettrica
L’Osservatorio Smart Mobility del Politecnico di Milano fotografa ogni anno la situazione della mobilità elettrica a livello globale: dalle vendite alla ricarica, ecco come si presenta il panorama del trasporto a zero emissioni, in Italia e in Europa.
La mobilità elettrica in Europa e nel mondo
Stando allo Smart Mobility Report pubblicato a fine 2021 e realizzato da Energy & Strategy, un team multi-disciplinare della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2020 sono stati immatricolati 3,2 milioni di veicoli elettrici e ibridi plug-in in tutto il mondo, pari al 4,2% di tutti i veicoli immatricolati (auto e commerciali leggeri) con un tasso di crescita del 43% rispetto all’anno precedente. In Europa, nel 2020 sono state immatricolati 1,36 milioni di auto elettriche e ibride plug-in: dati che, per la prima volta negli ultimi cinque anni, pongono il nostro continente come mercato di riferimento, davanti alla Cina, che ha registrato 1,3 milioni di unità.
Il mercato delle auto elettriche e ibride plug-in in Italia
In Italia sono state immatricolate quasi 60 mila auto elettriche e ibride plug-in nel 2020, con una crescita del 251% rispetto al 2019; di queste, oltre la metà sono full electric. Così il parco circolante italiano, nella top 10 europea, ha raggiunto quasi le 100 mila unità (BEV+PHEV), grazie alla spinta degli incentivi, a un’offerta di modelli sempre più ampia e allo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica pubblica.
Si amplia la rete di ricarica pubblica
Alla fine del 2020 in tutta Europa erano attivi più di 285 mila punti di ricarica pubblici, con una crescita del 35% rispetto all’anno precedente. Di questi l’87% sono punti di ricarica standard, mentre il 13% sono punti di ricarica rapida (fast charge) in DC, in crescita del +57% rispetto all’anno precedente. Quanto all’Italia, a luglio 2021 si stimavano circa 21.500 punti di ricarica ad accesso pubblico, un incremento di quasi il 34% rispetto all’anno precedente; di questi, oltre il 90% sono punti di ricarica standard in AC e il 9% a ricarica rapida in DC, a cui si aggiunge uno 0,6% di punti High Power Charging altrimenti detti ultra fast.
Le colonnine di ricarica nel prossimo futuro
Secondo le stime dell’Osservatorio Smart Mobility nei prossimi cinque anni verrà introdotta la tecnologia per modulare la potenza di ricarica delle colonnine, che consentirà di rifornire più auto contemporaneamente e più velocemente, e quella per pagare con carta di credito o di debito, semplificando le operazioni. Nei prossimi 10 anni, inoltre, verranno implementati i sistemi vehicle-to-grid, quelli di smart charging e quelli per l’accumulo dell’energia proveniente da fonti rinnovabili, per ridurre l’impatto della ricarica sulla rete elettrica e permettere l’installazione di punti anche in zone in cui la rete è più debole.
Le nostre quattro concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) sono aperte, in totale sicurezza. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento, o contattaci, anche in videochiamata. Ti aspettiamo!
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp!
WhatsApp
0131.242444
Telefono
0131.242444
Email
info@audizentrum-al.it