I motori delle automobili non sono tutti uguali: negli ultimi anni, oltre alle soluzioni più tradizionali (benzina e diesel), i listini si sono arricchiti con diverse altre tipologie: elettrico, plug-in hybrid e mild hybrid. Senza dimenticare GPL e metano. Non perderti la guida completa a tutti i tipi di motore auto in commercio per andare sul sicuro al prossimo acquisto!
Motori auto benzina
I motori per automobili a benzina offrono un’esperienza di guida esaltante grazie a un’erogazione di potenza costante e reattiva. Sono la soluzione ideale per chi percorre viaggi brevi in città, godendo di minori limitazioni alla circolazione. Inoltre, tendono a mantenere un buon valore residuo e sono facilmente rivendibili.
Se sei un automobilista da più di 20 mila chilometri l’anno, i propulsori a benzina potrebbero non fare al caso tuo: la minore efficienza rispetto al diesel e i conseguenti consumi maggiori li rendono meno adatti ai viaggi autostradali e, in generale, alle lunghe percorrenze.
Motori auto diesel
I motori diesel emettono meno CO2 e regalano consumi inferiori mediamente del 20% rispetto ai motori auto a benzina.
I propulsori termici alimentati a gasolio, altrimenti detti diesel in omaggio al pioniere di questa tecnologia, funzionano attraverso il principio di accensione spontanea, quel processo chimico che avviene all’interno dei cilindri quando i pistoni comprimono il carburante al loro interno.
Sono la soluzione ideale per chi percorre oltre 20.000 km all’anno, guida raramente in città e compie spesso viaggi lunghi in autostrada. Di contro, i motori diesel rischiano più facilmente di incappare in divieti di utilizzo, talvolta estesi anche alle omologazioni ambientali più recenti.
Motori auto full hybrid
Le auto full hybrid elettric vehicle (Fhev o Hev) rappresentano la prima forma ibrida adottata dall’industria automotive. Questa tecnologia è ideale in ambito urbano, dove la guida è caratterizzata da accelerate e frenate.
Le full hybrid hanno un motore esclusivamente a benzina e una o più unità elettriche. Queste, associate a un pacco batteria dedicato, permettono di procedere anche in modalità solo elettrica per alcuni chilometri.
Nelle full hybrid, sia il motore elettrico sia quello endotermico sono connessi all’asse di trazione: ecco perché vengono definiti anche “ibrido parallelo”: entrambi i motori partecipano alla trazione della vettura, ma mai simultaneamente.
Motori auto plug-in benzina
Le auto plug-in hybrid electric vehicle (Phev) riprendono lo schema di funzionamento delle full hybrid, dove il motore a combustione è coadiuvato da una o più unità elettriche, senza essere vincolate esclusivamente alle stazioni di ricarica.
I motori auto plug-in benzina, in particolare, dispongono di un propulsore a benzina abbinato a un’unità elettrica che può percorrere diverse decine di chilometri a emissioni zero.
Sono auto perfette per chi desidera ridurre i consumi di carburante e si sposta soprattutto in città.
Motori auto plug-in diesel
I motori auto plug-in hybrid electric vehicle (Phev) hanno il potenziale dell’auto elettrica, ma senza essere vincolate esclusivamente alle stazioni di ricarica. Riprendono lo schema di funzionamento delle full hybrid dove il motore a combustione è coadiuvato da una o più unità elettriche.
I motori auto plug-in diesel, in particolare, dispongono di un propulsore turbodiesel abbinato a un’unità elettrica che può percorrere diverse decine di chilometri a emissioni zero.
Sono ideali per ridurre l’impatto ambientale e ottenere benefici in termini di consumi anche in ambito extra urbano. Il propulsore termico a gasolio, infatti, rende le auto plug-in diesel performanti anche sulle lunghe distanze la convenienza e per chi percorre molti km in autostrada.
Motori auto mild hybrid
I motori auto mild hybird o ibrido leggero, equipaggiano alcuni tipi di auto ibride che sfruttano motori termici benzina o diesel abbinati a un piccolo motore elettrico che a sua volta viene alimentato da una batteria compatta.
A differenza delle auto full- hybrid e delle vetture plug-in, i motori elettrici delle mild-hybrid non sono in grado di provvedere a muovere da soli i veicoli e non necessitano di un punto di ricarica.
Il sistema viene ricaricato dall’energia recuperata in decelerazione e frenata e l’unità elettrica permette di ottimizzare i consumi, soprattutto in ambito urbano, e le emissioni inquinanti.
Motori auto GPL
Questo tipo di motore è consigliato per coloro che percorrono molti chilometri, soprattutto in città, in cui molte auto a gas possono circolare anche durante i blocchi del traffico.
Sono consigliati a chi percorre tanti chilometri, soprattutto in città, in cui molte auto a gas possono circolare anche durante i blocchi del traffico.
Motori auto a metano
I motori a metano consentono di risparmiare e rispettare l’ambiente grazie a emissioni contenute.
Il carburante, immagazzinato in forma gassosa e non liquida nel serbatoio dell’auto, rende il propulsore efficiente e sicuro. In caso di fuoriuscita, il gas si disperde rapidamente senza rischio di autocombustione.
Le auto a metano sono la soluzione consigliata soprattutto a coloro che hanno a disposizione un distributore di metano nelle vicinanze della propria abitazione o del proprio luogo di lavoro.
Motori auto elettriche
Performance evolute, accelerazione sorprendente, guida silenziosa e libertà di muoversi a zero emissioni.
Mettersi alla guida di un’auto 100% elettrica è un’esperienza senza precedenti, che garantisce bassi costi di gestione, la possibilità di circolare in zone spesso vietate alle altre auto e vantaggi fiscali.
La gamma Audi e-tron supera i comuni standard della mobilità elettrica: non solo il divertimento di muoversi in modo differente, ma anche la possibilità di guidare una vettura full-electric senza doversi preoccupare della ricarica.
La Casa dei Quattro Anelli, infatti, usufruisce di batterie ad alte prestazioni con una carica superiore, ideali per le lunghe percorrenze. Inoltre, grazie alla funzionalità di ricarica rapida, le batterie sono pronte a ripartire subito, anche quando si ha bisogno di una fermata intermedia.
Inoltre, Audi mette a disposizione numerose soluzioni, per garantire la massima semplicità e accessibilità durante le operazioni di ricarica dell’auto elettrica Audi e-tron.
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp!
WhatsApp
0131.242444
Telefono
0131.242444
Email
info@audizentrum-al.it