L’arrivo dell’inverno porta con sé pioggia, neve e basse temperature che possono influire su alcune componenti della vettura oltre che compromettere la sicurezza alla guida. Per affrontare al meglio la nuova stagione, ecco alcuni consigli utili per la sicurezza su strada in inverno.
- Parola d’ordine: prudenza
- Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di pioggia
- Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di nebbia
- Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di neve
- Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di ghiaccio
- Sicurezza su strada in inverno: cura e manutenzione dell’auto
Parola d’ordine: prudenza
In inverno si rischiano non solo guasti tecnici, ma anche problemi relativi alla sicurezza su strada. Durante questa stagione la guida richiede una dose maggiore di attenzione, prudenza e concentrazione per te, i tuoi cari e gli altri automobilisti.
Quando le ruote anteriori procedono su strade scivolose o con il fondo innevato possono perdere aderenza e iniziare a slittare. In questi casi, oltre ai sistemi di assistenza alla guida, è un prezioso alleato il sistema di trazione integrale Audi, l’ingegnosa tecnologia che ti offre dinamismo e sicurezza, trasmettendoti al contempo un piacere di guida esclusivo e inimitabile.
Un’Audi con trazione quattro, infatti, sa affrontare in modo tranquillo e sicuro anche i percorsi dove i veicoli a due ruote motrici non hanno più spinta propulsiva, spostando la coppia verso l’altro asse e distribuendola in modo automatico e continuo dal differenziale centrale. La ripartizione di base è caratterizzata da un rapporto 40:60, in cui il 40% della forza di propulsione proviene dall’asse anteriore e il 60% da quello posteriore.
Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di pioggia
La guida dell’auto sotto la pioggia impone attenzione in qualsiasi periodo dell’anno, a maggior ragione durante l’inverno, quando può aggiungersi la fanghiglia che si deposita sull’asfalto rendendolo ancora più viscido.
- Mantieni una velocità moderata
In caso di forte pioggia, si riduce la visibilità mentre aumenta la distanza di frenata. Diminuire la velocità in tali circostanze riduce anche il rischio di aquaplaning totale, ovvero la perdita di aderenza di tutti e quattro i pneumatici.
- Evita accelerazioni brusche e frenate improvvise
Mantieni una guida fluida e accompagna con delicatezza l’auto nell’inserimento in curva.
- Anticipa la risposta della vettura
Agisci con delicatezza sullo sterzo e leggermente in anticipo rispetto alle condizioni di guida su strada asciutta.
- Aumenta la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede
In condizioni di scarsa aderenza, come quando la strada è bagnata o innevata, gli spazi di frenata aumentano considerevolmente per questo è importante tenersi più distanti dal veicolo che ci precede.
- Lascia il passo alla vettura che segue, se si avvicina troppo
Per non correre il rischio di essere tamponato nel caso in cui dovessi frenare o sterzare all’improvviso, lascia che l’auto dietro di te ti sorpassi se si avvicina troppo.
- Accendi i fari anabbaglianti
Obbligatori al di fuori dei centri abitati, a prescindere dalle condizioni atmosferiche, in caso di pioggia sono molto utili anche nei centri abitati.
- Fai attenzione all’acqua che può essere sollevata dagli altri veicoli
Tieni presente che se guidi sotto la pioggia c’è l’eventualità che i veicoli incroci e quelli che superi possono sollevare anche notevoli quantità di acqua dalle ruote. Questo fenomeno può ridurre molto la visibilità.
Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di nebbia
La nebbia è un fenomeno che si genera a causa dello sbalzo termico tra il giorno (caldo) e la notte (freddo) e si pone davanti agli automobilisti come uno strato bianco e denso. Di giorno o di notte, la nebbia è nemica di tutti gli automobilisti, anche di quelli più esperti, ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza per ridurre i rischi e viaggiare in sicurezza.
La nebbia è un fenomeno che si genera a causa dello sbalzo termico tra il giorno (caldo) e la notte (freddo) e si pone davanti agli automobilisti come uno strato bianco e denso. Di giorno o di notte, la nebbia è nemica di tutti gli automobilisti, anche di quelli più esperti, ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza per ridurre i rischi e viaggiare in sicurezza.
Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di neve
Se ti trovi al volante di un’auto in presenza di una nevicata, è importante seguire una serie di accorgimenti che riportiamo di seguito.
- Sii dolce nei comandi della vettura
Non frenare né accelerare in maniera brusca.
- Tieni una velocità particolarmente moderata
Non più di 40-50 km/h, che il limite massimo imposto se si usano le catene da neve.
- Anticipa la risposta della vettura
Agisci con delicatezza sullo sterzo e leggermente in anticipo rispetto alle condizioni di guida su strada asciutta.
- Aumenta notevolmente la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede
In questo modo eviterai un eventuale tamponamento se quest’ultimo frena o rallenta all’improvviso.
- Utilizza il freno motore con una “scalata” al rapporto inferiore
Non toccare il pedale del freno se non in maniera molto leggera e a bassa velocità.
Se ti trovi al volante di un’auto in presenza di una nevicata, è importante seguire una serie di accorgimenti che riportiamo di seguito.
Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di ghiaccio
La guida sul ghiaccio costituisce uno dei più severi banchi di prova per qualsiasi automobilista: l’aderenza è sensibilmente inferiore rispetto all’asfalto secco ed è fondamentale affrontare le manovre con la massima cautela e dolcezza.
Sicurezza su strada in inverno: cura e manutenzione dell’auto
Qui di seguito abbiamo raccolto 8 consigli utili per la cura e la manutenzione dell’auto, con l’obiettivo di aiutarti ad aumentare la sicurezza su strada in inverno.
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp!
WhatsApp
0131.242444
Telefono
0131.242444
Email
info@audizentrum-al.it