L’arrivo dell’inverno porta con sé pioggia, neve e basse temperature che possono influire su alcune componenti della vettura oltre che compromettere la sicurezza alla guida. Per affrontare al meglio la nuova stagione, ecco alcuni consigli utili per la sicurezza su strada in inverno.

Parola d’ordine: prudenza

In inverno si rischiano non solo guasti tecnici, ma anche problemi relativi alla sicurezza su strada. Durante questa stagione la guida richiede una dose maggiore di attenzione, prudenza e concentrazione per te, i tuoi cari e gli altri automobilisti.

Quando le ruote anteriori procedono su strade scivolose o con il fondo innevato possono perdere aderenza e iniziare a slittare. In questi casi, oltre ai sistemi di assistenza alla guida, è un prezioso alleato il sistema di trazione integrale Audi, l’ingegnosa tecnologia che ti offre dinamismo e sicurezza, trasmettendoti al contempo un piacere di guida esclusivo e inimitabile.

Un’Audi con trazione quattro, infatti, sa affrontare in modo tranquillo e sicuro anche i percorsi dove i veicoli a due ruote motrici non hanno più spinta propulsiva, spostando la coppia verso l’altro asse e distribuendola in modo automatico e continuo dal differenziale centrale. La ripartizione di base è caratterizzata da un rapporto 40:60, in cui il 40% della forza di propulsione proviene dall’asse anteriore e il 60% da quello posteriore.

Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di pioggia

La guida dell’auto sotto la pioggia impone attenzione in qualsiasi periodo dell’anno, a maggior ragione durante l’inverno, quando può aggiungersi la fanghiglia che si deposita sull’asfalto rendendolo ancora più viscido.

  • Mantieni una velocità moderata
    In caso di forte pioggia, si riduce la visibilità mentre aumenta la distanza di frenata. Diminuire la velocità in tali circostanze riduce anche il rischio di aquaplaning totale, ovvero la perdita di aderenza di tutti e quattro i pneumatici.
  • Evita accelerazioni brusche e frenate improvvise
    Mantieni una guida fluida e accompagna con delicatezza l’auto nell’inserimento in curva.
  • Anticipa la risposta della vettura
    Agisci con delicatezza sullo sterzo e leggermente in anticipo rispetto alle condizioni di guida su strada asciutta.
  • Aumenta la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede
    In condizioni di scarsa aderenza, come quando la strada è bagnata o innevata, gli spazi di frenata aumentano considerevolmente per questo è importante tenersi più distanti dal veicolo che ci precede.
  • Lascia il passo alla vettura che segue, se si avvicina troppo
    Per non correre il rischio di essere tamponato nel caso in cui dovessi frenare o sterzare all’improvviso, lascia che l’auto dietro di te ti sorpassi se si avvicina troppo.
  • Accendi i fari anabbaglianti
    Obbligatori al di fuori dei centri abitati, a prescindere dalle condizioni atmosferiche, in caso di pioggia sono molto utili anche nei centri abitati.
  • Fai attenzione all’acqua che può essere sollevata dagli altri veicoli
    Tieni presente che se guidi sotto la pioggia c’è l’eventualità che i veicoli incroci e quelli che superi possono sollevare anche notevoli quantità di acqua dalle ruote. Questo fenomeno può ridurre molto la visibilità.
In caso di forte pioggia, si riduce la visibilità mentre aumenta la distanza di frenata. Diminuire la velocità in tali circostanze riduce anche il rischio di aquaplaning totale, ovvero la perdita di aderenza di tutti e quattro i pneumatici.
Mantieni una guida fluida e accompagna con delicatezza l’auto nell’inserimento in curva.
Agisci con delicatezza sullo sterzo e leggermente in anticipo rispetto alle condizioni di guida su strada asciutta.
In condizioni di scarsa aderenza, come quando la strada è bagnata o innevata, gli spazi di frenata aumentano considerevolmente per questo è importante tenersi più distanti dal veicolo che ci precede.
Per non correre il rischio di essere tamponato nel caso in cui dovessi frenare o sterzare all’improvviso, lascia che l’auto dietro di te ti sorpassi se si avvicina troppo.
Obbligatori al di fuori dei centri abitati, a prescindere dalle condizioni atmosferiche, in caso di pioggia sono molto utili anche nei centri abitati.
Tieni presente che se guidi sotto la pioggia c’è l’eventualità che i veicoli incroci e quelli che superi possono sollevare anche notevoli quantità di acqua dalle ruote. Questo fenomeno può ridurre molto la visibilità.

Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di nebbia

La nebbia è un fenomeno che si genera a causa dello sbalzo termico tra il giorno (caldo) e la notte (freddo) e si pone davanti agli automobilisti come uno strato bianco e denso. Di giorno o di notte, la nebbia è nemica di tutti gli automobilisti, anche di quelli più esperti, ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza per ridurre i rischi e viaggiare in sicurezza.

La nebbia è un fenomeno che si genera a causa dello sbalzo termico tra il giorno (caldo) e la notte (freddo) e si pone davanti agli automobilisti come uno strato bianco e denso. Di giorno o di notte, la nebbia è nemica di tutti gli automobilisti, anche di quelli più esperti, ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza per ridurre i rischi e viaggiare in sicurezza.

Prima di metterti in viaggio, informati sulle condizioni meteo, soprattutto se stai per affrontare una lunga percorrenza.
Verifica sempre le luci anteriori e posteriori prima di partire.
Tieni presente che retronebbia e fendinebbia vanno accesi solo ed esclusivamente in condizioni di scarsa visibilità. Non accendere gli abbaglianti, anche di notte, perché l’effetto che si verrebbe a creare sarebbe opposto con la luce che rimbalzerebbe sul banco di nebbia, e verrebbe nuovamente proiettata verso di te, peggiorando le già scarse condizioni di visibilità.
Azionando il riscaldamento e tenendo abbassati i finestrini anteriori di qualche centimetro potrai evitare che i vetri si appannino riducendo la visibilità.

Mantieni una velocità moderata e costante. Ricorda che anche in autostrada, in caso di visibilità inferiore a 100 metri causa nebbia, i limiti di velocità scendono a 50 km/h. È un limite calcolato in base ai tempi di reazione e di arresto dei veicoli, per evitare impatti e incidenti gravi.

Assicurati di mantenere una distanza dal veicolo che ti precede che consenta una visione chiara della strada e una risposta tempestiva a cambiamenti nelle condizioni del traffico.
Questo peggiora la tenuta di strada e riduce ulteriormente gli spazi di frenata.
Adottare uno stile di guida graduale e prevedibile migliora la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada

Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di neve

Se ti trovi al volante di un’auto in presenza di una nevicata, è importante seguire una serie di accorgimenti che riportiamo di seguito.

  • Sii dolce nei comandi della vettura
    Non frenare né accelerare in maniera brusca.
  • Tieni una velocità particolarmente moderata
    Non più di 40-50 km/h, che il limite massimo imposto se si usano le catene da neve.
  • Anticipa la risposta della vettura
    Agisci con delicatezza sullo sterzo e leggermente in anticipo rispetto alle condizioni di guida su strada asciutta.
  • Aumenta notevolmente la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede
    In questo modo eviterai un eventuale tamponamento se quest’ultimo frena o rallenta all’improvviso.
  • Utilizza il freno motore con una “scalata” al rapporto inferiore
    Non toccare il pedale del freno se non in maniera molto leggera e a bassa velocità.

Se ti trovi al volante di un’auto in presenza di una nevicata, è importante seguire una serie di accorgimenti che riportiamo di seguito.

Non frenare né accelerare in maniera brusca.
Non più di 40-50 km/h, che il limite massimo imposto se si usano le catene da neve.
Agisci con delicatezza sullo sterzo e leggermente in anticipo rispetto alle condizioni di guida su strada asciutta.
In questo modo eviterai un eventuale tamponamento se quest’ultimo frena o rallenta all’improvviso.
Non toccare il pedale del freno se non in maniera molto leggera e a bassa velocità.

Sicurezza su strada in inverno: come guidare in caso di ghiaccio

La guida sul ghiaccio costituisce uno dei più severi banchi di prova per qualsiasi automobilista: l’aderenza è sensibilmente inferiore rispetto all’asfalto secco ed è fondamentale affrontare le manovre con la massima cautela e dolcezza.

La pendenza della strada ti aiuta a evitare di intervenire sui freni e contribuisce a trasferire il carico del veicolo più sul posteriore. Non dimenticarti che in questo caso l’avantreno tende ad alleggerirsi un po’ quindi sii prudente: accompagna il volante con movimenti graduali, se necessario anticipa leggermente le curve e tieni per quanto possibile un regime di giri motore costante.

In queste condizioni è fondamentale non frenare o intervenire sui freni il meno possibile, e sempre in modo leggero e a intermittenza e mantenere un regime di giri costante. Fai affidamento al freno-motore: il rapporto più adatto che mantiene un regime controllato. Impronta le manovre alla massima prudenza, azionando lo sterzo in modo leggero e calibrato all’ampiezza delle curve che vanno sempre anticipate.

Adotta un’andatura prudente per evitare che l’auto inizi a sbandare o, peggio, a slittare come conseguenza di una frenata improvvisa. Per questo, oltre a fare un largo impiego del freno-motore, in discesa è importante azionare i freni soltanto con le ruote diritte.
Se devi azionare i freni in una situazione di emergenza può essere utile intervenire in due fasi: frenando subito e immediatamente dopo rilasciare il pedale del freno per consentire alla parte posteriore della vettura di raddrizzarsi.

Sicurezza su strada in inverno: cura e manutenzione dell’auto

Qui di seguito abbiamo raccolto 8 consigli utili per la cura e la manutenzione dell’auto, con l’obiettivo di aiutarti ad aumentare la sicurezza su strada in inverno.

D’inverno la visibilità può essere ridotta a causa delle condizioni meteorologiche avverse o della nebbia. Assicurati di avere tutti i gruppi ottici perfettamente funzionanti e, se i fari cominciano ad accusare l’incedere degli anni, rivolgiti al tuo Service di fiducia del nostro Gruppo.
In inverno, rabbocca il serbatoio con liquido antigelo: se possibile, svuotalo completamente e lascia spurgare il circuito prima di aggiungerne di nuovo. Per qualsiasi dubbio o domanda, puoi fare riferimento ai tecnici specializzati dei nostri Audi Service.
Quando nevica, è buona norma sollevare i tergicristalli durante la sosta per evitare che vengano coperti da uno strato di ghiaccio e utilizzare un liquido lavavetri additivato o adatto alle basse temperature.

Se devi rimuovere neve e ghiaccio dai cristalli, dalla carrozzeria e dalle parti sporgenti dell’auto, usa solo strumenti appositi come spazzole, pale rivestite in gomma o raschietti per i vetri: Metti da parte l’idea di affidarti a metodi aggressivi (scopa, pala, oggetti appuntiti, ecc) o di versare acqua calda, che potrebbe causare uno shock termico e danneggiare o scheggiare il parabrezza.

Piuttosto, accendi il climatizzatore e dirigi il flusso d’aria verso il vetro o previeni la gelata mattutina utilizzando gli appositi teli o gli spray specifici da parabrezza.

Non commettere l’errore di avventurarti su strade ghiacciate con pneumatici non adatti o in cattive condizioni. Esprimi la tua voglia di viaggiare al top con gli Pneumatici Originali Audi, sviluppati per adattarsi perfettamente a ogni singolo modello e in grado di garantire il massimo delle performance, della qualità e della sicurezza grazie ai 50 controlli ai quali sono sottoposti.

Accanto agli evoluti dispositivi di controllo presenti sulla tua vettura, gli Pneumatici Originali Audi AO ti assicurano massima aderenza su qualsiasi fondo stradale e un comportamento di guida perfetto in tutte le condizioni, anche in quelle più proibitive, consentendoti di esprimere la tua voglia di viaggiare, anche durante la stagione invernale.

Un sistema di sospensioni in ordine è fondamentale per assecondare al meglio la tenuta dell’auto sul bagnato, in curva, sulla neve, in presenza di ghiaccio e, in generale, per la sicurezza su strada in inverno.

Gli ammortizzatori sono elementi fondamentali nello smorzamento del rollio e del beccheggio dell’auto durante la marcia. In linea di massima, ti raccomandiamo di cambiare gli ammortizzatori 100.000 km/5 anni ed è bene controllarne le condizioni ogni 20-30.000 km, magari in occasione del tagliando periodico.

Così come d’inverno ci copriamo di più per ripararci dalle basse temperature, anche l’auto ha bisogno di maggiore protezione perché il freddo moltiplica i fattori di rischio che minacciano l’efficienza della vettura Se devi lasciare l’auto ferma per molte ore all’aperto, soprattutto nelle zone con il clima più rigido, dotati di teli o coperte termiche, disponibili in commercio a buon prezzo.
Meglio non trascurare la pulizia dell’auto nei mesi invernali, non solo per un vezzo estetico. Innanzitutto, se hai un garage o un posto auto, usalo sempre. E, se la tua auto è soggetta a condizioni meteorologiche avverse, dai la priorità alla pulizia di parabrezza, finestre e carrozzeria che potrebbero essere compressi dai fattori esterni come il sale utilizzato per la manutenzione delle strade.
Durante la stagione invernale può essere utile utilizzare dei tappetini ad hoc, studiati per assorbire al meglio la sporcizia, il fango e l’acqua. Non ti consentono soltanto di avere l’interno del veicolo più pulito e ordinato, ma fungono anche da protezione contro la corrosione.

D’inverno la visibilità può essere ridotta a causa delle condizioni meteorologiche avverse o della nebbia. Assicurati di avere tutti i gruppi ottici perfettamente funzionanti e, se i fari cominciano ad accusare l’incedere degli anni, rivolgiti al tuo Service di fiducia del nostro Gruppo.

In inverno, rabbocca il serbatoio con liquido antigelo: se possibile, svuotalo completamente e lascia spurgare il circuito prima di aggiungerne di nuovo. Per qualsiasi dubbio o domanda, puoi fare riferimento ai tecnici specializzati dei nostri Audi Service.
Quando nevica, è buona norma sollevare i tergicristalli durante la sosta per evitare che vengano coperti da uno strato di ghiaccio e utilizzare un liquido lavavetri additivato o adatto alle basse temperature.

Se devi rimuovere neve e ghiaccio dai cristalli, dalla carrozzeria e dalle parti sporgenti dell’auto, usa solo strumenti appositi come spazzole, pale rivestite in gomma o raschietti per i vetri: Metti da parte l’idea di affidarti a metodi aggressivi (scopa, pala, oggetti appuntiti, ecc) o di versare acqua calda, che potrebbe causare uno shock termico e danneggiare o scheggiare il parabrezza.

Piuttosto, accendi il climatizzatore e dirigi il flusso d’aria verso il vetro o previeni la gelata mattutina utilizzando gli appositi teli o gli spray specifici da parabrezza.

Non commettere l’errore di avventurarti su strade ghiacciate con pneumatici non adatti o in cattive condizioni. Esprimi la tua voglia di viaggiare al top con gli Pneumatici Originali Audi, sviluppati per adattarsi perfettamente a ogni singolo modello e in grado di garantire il massimo delle performance, della qualità e della sicurezza grazie ai 50 controlli ai quali sono sottoposti.

Accanto agli evoluti dispositivi di controllo presenti sulla tua vettura, gli Pneumatici Originali Audi AO ti assicurano massima aderenza su qualsiasi fondo stradale e un comportamento di guida perfetto in tutte le condizioni, anche in quelle più proibitive, consentendoti di esprimere la tua voglia di viaggiare, anche durante la stagione invernale.

Un sistema di sospensioni in ordine è fondamentale per assecondare al meglio la tenuta dell’auto sul bagnato, in curva, sulla neve, in presenza di ghiaccio e, in generale, per la sicurezza su strada in inverno.

Gli ammortizzatori sono elementi fondamentali nello smorzamento del rollio e del beccheggio dell’auto durante la marcia. In linea di massima, ti raccomandiamo di cambiare gli ammortizzatori 100.000 km/5 anni ed è bene controllarne le condizioni ogni 20-30.000 km, magari in occasione del tagliando periodico.

Così come d’inverno ci copriamo di più per ripararci dalle basse temperature, anche l’auto ha bisogno di maggiore protezione perché il freddo moltiplica i fattori di rischio che minacciano l’efficienza della vettura Se devi lasciare l’auto ferma per molte ore all’aperto, soprattutto nelle zone con il clima più rigido, dotati di teli o coperte termiche, disponibili in commercio a buon prezzo.
Meglio non trascurare la pulizia dell’auto nei mesi invernali, non solo per un vezzo estetico. Innanzitutto, se hai un garage o un posto auto, usalo sempre. E, se la tua auto è soggetta a condizioni meteorologiche avverse, dai la priorità alla pulizia di parabrezza, finestre e carrozzeria che potrebbero essere compressi dai fattori esterni come il sale utilizzato per la manutenzione delle strade.
Durante la stagione invernale può essere utile utilizzare dei tappetini ad hoc, studiati per assorbire al meglio la sporcizia, il fango e l’acqua. Non ti consentono soltanto di avere l’interno del veicolo più pulito e ordinato, ma fungono anche da protezione contro la corrosione.

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444