Quando vanno montati gli pneumatici invernali e quali sono i più performanti? Ecco la lista delle migliori gomme invernali e tutto quello che c’è da sapere sull’argomento!

Cambio pneumatici invernali: quando farlo?

Partiamo dall’inizio: gli pneumatici invernali sono obbligatori dal 15 novembre al 15 aprile. In deroga a quanto stabilito dal decreto ministeriale n. 1049 del 2014, puoi passare al treno gomme invernali già dal 15 ottobre e smontarlo entro il 15 maggio.

Pneumatici invernali simbolo M+S

La sigla M+S (o M-S, MS, M&S, M/S) è la terminologia con la quale si identificano gli pneumatici invernali che possono essere utilizzati su fondi stradali innevati e non solo.

Le gomme contrassegnate da questa marcatura sono caratterizzate da intagli più profondi utili a smaltire più acqua e a renderli più resistenti all’aquaplaning e sono provvisti di lamelle per aumentare il grip quando il fondo stradale è innevato o ghiacciato.

Pneumatici invernali simbolo fiocco di neve

Gli penumatici invernali che riportano l’icona del fiocco di neve sul fianco sono nati da una decisione dell’associazione dei produttori di pneumatici statunitensi e canadesi che, da anni, utilizza questo simbolo in sostituzione alla sigla M+S.

Il fiocco di neve può essere apposto sulla gomma invernale soltanto dopo l’avvenuto superamento di specifici test su fondo stradale innevato e ghiacciato.

Pneumatici invernali con la sigla M+S e il simbolo della montagna

Le gomme termiche (invernali) M+S si riconoscono per la dicitura “3PMSF” (“Three Peak Mountain Snowflake”) posta sul fianco oppure dal simbolo della montagna stilizzata con tre cime.

Si tratta di gomme che hanno superato i test di omologazione europei previsti dal Regolamento UE n. 117 e che hanno, dunque, una certificazione in più.

Ogni quanto cambiare gli pneumatici invernali?

L’usura degli pneumatici dipende da molti fattori, tra i quali le condizioni di utilizzo e lo stato di immagazzinamento, per questo è difficile stabilire a priori ogni quando cambiarli.

Se è arrivato il momento di sostituire le gomme della tua Audi, prenota il cambio pneumatici invernali nel tuo Service di fiducia e scegli gli Pneumatici Originali Audi AO. Appositamente sviluppati e adattati per ogni singolo modello Audi, sono prodotti utilizzando materiali all’avanguardia, per garantirti sempre dinamicità, sicurezza e comfort straordinari.

Perché scegliere gli pneumatici invernali Audi?

Gli Pneumatici Originali Audi AO sono gomme sottoposte a più di 50 controlli di qualità e coperti da assicurazione triennale.

Infatti, gli pneumatici AO (Audi Original) non vengono solo testati in condizioni riprodotte in laboratorio, ma anche in condizioni di utilizzo reali, ponendo particolare attenzione alle caratteristiche rilevanti ai fini della sicurezza.

Gli standard che i pneumatici Originali Audi devono soddisfare sono molto più severi delle normative di legge in materia di pneumatici.

I fattori elencati sull’etichetta europea sono tre: coefficiente di resistenza al rotolamento, rumorosità e aderenza sul bagnato. I test eseguiti da enti indipendenti valutano una media di 15 criteri, ma molte altre proprietà giocano un ruolo chiave. Per questo motivo, in collaborazione con i principali produttori di pneumatici, Audi non si limita ad analizzare 3 o 15 fattori, bensì un totale di circa 50 fattori.

Per maggiori informazioni, contatta i nostri tecnici!

Migliori pneumatici invernali 2022 Premium e Sportive

  • Michelin Pilot Alpin 5
    Pro: migliore su neve e ghiaccio; precisione di guida su asciutto; rumorosità.

  • Continental Wintercontact Ts 870 P
    Pro: distanza di frenata e guida in qualsiasi condizione di prova; rumorosità; resistenza al rotolamento.
  • Bridgestone Blizzak Lm005
    Pro: guida e frenata su neve e bagnato; precisione dello sterzo; manovrabilità su asciutto e bagnato; comfort; resistenza al rotolamento.

Migliori pneumatici invernali 2022 per Utilitarie, Crossover e Medie

  • Continental Wintercontact Ts 870p
    Pro: migliori doti dinamiche in tutte le condizioni di prova; resistenza al rotolamento; consumi di carburante.
  • Hankook Winter I*Cept Rs 3
    Pro: guida e maneggevolezza su asciutto e bagnato; aquaplaning.
  • Bridgestone Blizzak Lm005
    Pro: guida e frenata su asciutto e bagnato.
  • Dunlop Sport Invernali 5
    Pro: guida su bagnato e asciutto; trazione su neve; durata.
  • Goodyear Ultragrip Performance+
    Pro: performance su neve; guida su bagnato e asciutto; costi.
  • Pirelli Cinturato Inverno 2
    Pro: aquaplaning; durata; maneggevolezza su bagnato.
  • Michelin Alpine 6
    Pro: guida in tutte le condizioni di prova; precisione sterzo; durata.

Migliori pneumatici invernali 2022 per SUV

  • Michelin Alpin 6: 98.50%
  • Pirelli Cinturato Winter 2: 98.60%
  • Hankook i*cept RS3: 98.90%
  • Bridgestone Blizzak LM005: 99.70%
  • Continental WinterContact TS 870: 100%

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Altre news dal mondo Myaza

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444