I consigli del nostro Service
I consigli del nostro Service
La sostituzione del liquido dei freni è un’operazione spesso sottovalutata e sconsigliata, ma importante per la sicurezza dell’automobilista e di chi sta a bordo. Allora, con l’aiuto del nostro Audi Service, facciamo un po’ di chiarezza.
Perché bisogna sostituire il liquido dei freni?
Il liquido dei freni è fortemente igroscopico ovvero tende a assorbire umidità. Durante le frenate più energiche il liquido più a contatto con il materiale di attrito e i pistoncini delle pinze freni, raggiunge temperature elevate (oltre 200°C), così l’umidità inglobata si trasforma in vapore acqueo perfettamente comprimibile. La conseguenza di tale fenomeno è un pericoloso allungamento della corsa del pedale del freno con relativo notevole decadimento della efficacia frenante. Basti pensare che dopo appena 1 anno, in presenza di sensibile contaminazione da acqua nel circuito idraulico, la temperatura di ebollizione iniziale del fluido si può abbassare di circa 70-80°C.
Ogni quanto va cambiato l’olio freni?
Molti si chiedono come sia possibile che l’umidità si infiltri nell’impianto frenante se questo è integro ed a perfetta tenuta. La colpa è in genere dei tubi flessibili in gomma e treccia sintetica che, pur essendo ben costruiti, con il tempo sono soggetti a microporosità e tendono a divenire permeabili all’acqua presente nell’ambiente esterno. Per questo motivo sarebbe buona norma prudenziale sostituire i tubi flessibili ogni 5/6 anni.
Cinque consigli sul liquido dei freni
- Evita i rabbocchi se dopo diverse migliaia di km il livello del liquido freni nella vaschetta non è più al massimo, com’è normale che sia data la progressiva usura del materiale di attrito dei freni (pasticche e ganasce). Il liquido eventualmente aggiunto potrebbe fuoriuscire dalla vaschetta in occasione della successiva sostituzione delle pasticche, andando a corrodere le zone sottostanti del vano motore.
- Non miscelare fluidi DOT3 e DOT4 a base glicolica con un DOT5 a base siliconica poiché incompatibili fra loro.
- Attieni alle specifiche prescritte dalla Casa (il n° di DOT è in genere riportato anche sul tappo della vaschetta liquido freni).
- Sostituisci periodicamente il fluido freni/frizione. L’ideale sarebbe farlo ogni 2 anni, ma se percorri pochi chilometri l’anno e usi la tua Audi e in una zona dal clima poco umido l’arco temporale può essere più elastico.
- Evita il fai da te: trattandosi di un’operazione che influenza direttamente la sicurezza di guida, ti consigliamo di rivolgerti in officina.
Le nostre quattro concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) hanno riaperto in totale sicurezza. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento o contattaci per qualsiasi informazione o richiesta, anche in videochiamata!
Ti aspettiamo!
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp!
WhatsApp
0131.242444
Telefono
0131.242444
Email
info@audizentrum-al.it