Viaggiare in auto con il cane: come farlo in sicurezza

Le festività natalizie sono ormai alle porte: quale migliore occasione per preparare le valigie e partire in viaggio con tutta la famiglia, Fido compreso? Per viaggiare in sicurezza in auto con il cane non perderti l’approfondimento che abbiamo dedicato alle regole definite dal Codice della strada nell’articolo 169!

Trasporto del cane in auto: cosa dice la legge?

La legge prevede che si possano portare in macchina uno o più cani purché non rechino fastidio al guidatore e non costituiscano una possibile fonte di distrazione. Il Codice della Strada prevede tre diverse modalità per viaggiare in sicurezza con Fido: il kennel (o trasportino), un’apposita cintura di sicurezza o la rete divisoria. Pertanto, non è permesso tenerlo in braccio, sul sedile anteriore, libero nell’abitacolo o utilizzare le cinture di sicurezza in dotazione dell’auto.

Il kennel per viaggiare in sicurezza in auto con il cane

Tra gli accessori consenti, il kennel è uno dei più semplici e comodi da utilizzare sia per i gatti sia per i cani, anche di taglia grande. Si tratta di un trasportino aperto su più lati che tiene al sicuro l’amico a quattro zampe, consentendogli di guardarsi attorno e rilassarsi e, al contempo, limitarne i movimenti, in modo che tu possa guidare in piena tranquillità e sicurezza. Prima di partire, assicurati che il kennel sia ben fissato all’auto, anche utilizzando le cinture di sicurezza. Se il trasportino è di piccole dimensioni, puoi scegliere di sistemarlo anche sui sedili anteriori, altrimenti puoi utilizzare il vano posteriore dell’auto.

La cintura di sicurezza per viaggiare in sicurezza in auto con il cane

Adatta soprattutto per i cani di piccola taglia, consiste in un apposito guinzaglio che tiene uniti la pettorina e l’attacco per le normali cinture di sicurezza. Se scegli questa modalità di trasporto, abbi cura di verificare che non sia compromessa la tua sicurezza alla guida e posiziona Fido sui sedili posteriori.

La rete divisoria per viaggiare in sicurezza in auto con il cane

Un’altra delle possibilità previste dal Codice della Strada è quella di montare una rete divisoria che separi il vano anteriore da quello posteriore dell’auto. Questa scelta è indicata per i trasporti su lunghe distanze, in quanto è la modalità che garantisce uno spazio confortevole per il cane. Per la sicurezza del tuo amico a quattro zampe, assicurati che non possa affacciarsi al finestrino e che anche in caso di brusca frenata sia stabile. Esistono divisori regolabili in nylon per cui la legge non impone particolari vincoli, ma se scegli le reti da installare in modo permanente prima devi verificare che siano autorizzate dalla Motorizzazione Civile.

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444

Email
info@audizentrum-al.it