Flotte aziendali sempre più sostenibili

Qual è l’incidenza dell‘auto ibrida all’interno delle flotte aziendali? Negli ultimi anni i fleet manager stanno cambiando approccio nella gestione delle flotte mostrando un interesse crescente nei confronti dei veicoli ibridi ed elettrici. Scopri di più nelle prossime righe!

La transizione eco-friendly delle flotte aziendali

Dal 1° gennaio 2020 è entrato in vigore un nuovo regolamento che ridefinisce i livelli di prestazione in merito alle emissioni di CO2 delle autovetture e dei veicoli commerciali nuovi. Tale provvedimento nasce dall’intento dell’Unione Europea di voler ridurre entro il 2025 le emissioni del parco auto del 15% e del 37,5% entro il 2030. La nuova normativa, pertanto, prevede una graduale transizione verso una mobilità più sostenibile e a zero emissioni grazie anche ai numerosi incentivi da parte del Governo e delle Amministrazioni regionali atti ad aumentare la diffusione di veicoli a basse e/o a zero emissioni. Di conseguenza, anche i fleet manager stanno gradualmente cambiando approccio nella gestione delle flotte aziendali mostrando un interesse crescente verso le alimentazioni eco-friendly.

L’inchiesta

Stando all’inchiesta pubblicata da Fleet Magazine, che ha coinvolto un campione di 102 aziende di ogni dimensione, con un parco totale gestito di 118.439 veicoli, emerge chiaramente il trend in via di sviluppo dell’e-mobility. Mentre le auto a benzina confermano il loro ruolo, specie negli spostamenti cittadini e sui segmenti più piccoli, l’ibrido e l’elettrico prendono quota. Gli Hev, i Phev e i Mhev arrivano a 6.158 unità, con prospettive di crescita esponenziali nei prossimi 12 mesi, mentre gli EV fanno registrare 3.612 unità. E, dalla survey, emerge come anche i veicoli commerciali elettrici e ibridi rappresentino sempre più un’alternativa concreta per le consegne nelle città, considerando anche il ruolo sempre più importante dell’e-commerce.

Auto ibride, il giusto compromesso

Il motivo per cui le flotte aziendali ibride siano un trend in forte crescita è legato al fatto che queste auto risultano un’ottima via di mezzo tra i veicoli ad alimentazione tradizionale e quelli elettrici. L’aspetto principale sono proprio le agevolazioni alla circolazione e la riduzione delle emissioni. La Full Hybrid è oggi il modello di auto ibrida più diffuso in quanto è il primo ad aver debuttato nel mondo dell’automotive ed è anche quello che permette di viaggiare a zero emissioni, anche se per un numero limitato di chilometri (circa 3/4 km). La struttura delle Plug-in, invece, si basa su di un motore termico associato a un’unità elettrica, come sulle ibride tradizionali, e la ricarica può avvenire collegando la vettura “alla spina”: a batteria completamente scarica, l’auto si comporta come una “normale” ibrida. Con questa soluzione, è possibile percorrere più chilometri mantenendo i livelli di consumo di carburante molto bassi e accorciare i tempi di ricarica.

Le nostre quattro concessionarie Audi ufficiali di Alessandria, Alba, Asti e Borgo San Dalmazzo (CN) sono aperte, in totale sicurezza. Passa a trovarci, preferibilmente su appuntamento o contattaci per qualsiasi informazione o richiesta, anche in videochiamata. Ti aspettiamo!

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Per qualsiasi informazione o richiesta siamo a tua disposizione, anche su Whatsapp! 

WhatsApp
0131.242444

Telefono
0131.242444

Email
info@audizentrum-al.it